SISTEMI DI GESTIONE
Il valore aggiunto di un Sistema di gestione integrato.
Implementare un sistema di gestione vuol dire dotarsi di regole certe e di procedure standardizzate per organizzare i processi aziendali in maniera razionale ed efficiente, avendo la certezza di non tralasciare alcun aspetto rilevante sia sotto il profilo normativo che procedurale. La creazione di Sistemi di gestione integrati, opportunamente progettati, consente una gestione semplice ed efficiente, per la massimizzazione dei risultati e minimizzazione dei costi.
Rendere sostenibili i costi della compliance
Il nostro approccio, fortemente ispirato ai principi dell'Eccellenza Operativa, consente di trarre il massimo valore dai Sistemi di gestione e allo stesso tempo di creare sinergie ed efficienze tra le diverse compliance che l'impresa deve garantire (Sicurezza sul lavoro, Modelli di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/01, Privacy, Norme ISO, ...) minimizzando i costi di implementazione e mantenimento.
Il Sistema di gestione come ulteriore strumento per il raggiungimento dell'Eccellenza Operativa
Un
Sistema di gestione
(SG) è un
insieme di regole e procedure, definito in una
norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione o azienda può applicare allo scopo di
raggiungere obiettivi definiti
tenendo al contempo sotto controllo i propri processi e le proprie attività.
L’adozione di un Sistema di gestione è volontaria
(sebbene ormai sia un requisito necessario per potersi qualificare come fornitori in particolari ambiti produttivi o per poter partecipare a gare, pubbliche o private), ma proprio per questo dimostra la
proattività dell’azienda
nel voler
costantemente migliorare le proprie performance e garantire ai propri stakeholder
il rispetto di precise e rigorose regole di lavoro atte a garantire, tra l'altro,:
- La soddisfazione del cliente;
- Il miglioramento continuo delle prestazioni dell'organizzazione;
- La capacità di dimostrare a terzi (ossia a clienti o potenziali clienti, organismi di controllo, fornitori o altri soggetti esterni all’azienda) la propria affidabilità nel mantenere con continuità i propri impegni e soddisfare sempre i requisiti dei clienti;
- Il rispetto della normativa cogente in ambito sicurezza sui luoghi di lavoro ed ambiente;
- Il rispetto delle prescrizioni di legge vincolanti per lo specifico settore di attività.
Purtroppo molto spesso l'implementazione di un Sistema di gestione e la certificazione rispetto a determinate norme sono visti dalle imprese come un
mero adempimento burocratico.
Questa è la ragione per la quale l'implementazione di un Sistema di gestione è spesso vista come un
inutile complicazione e fonte di costi.
P&I Consulting propone una visione radicalmente diversa, la
valorizzazione dei contributi sostanziali offerti da un Sistema di gestione
in termini di
documentazione dei processi,
rispondenza a standard prefissati,
analisi dei difetti e dei rischi connessi alle varie fasi di lavoro, obiettivi misurabili e confrontabili, fa sì che possa rappresentare un
prezioso strumento per l'aumento delle performance aziendali.
Secondo il nostro approccio il sistema di gestione
non deve essere un qualcosa da rispolverare in maniera approssimativa all'approssimarsi delle verifiche ispettive, quanto piuttosto un
concreto supporto e guida da utilizzare regolarmente.
L'implementazione e l'utilizzo diffuso e consapevole da parte di tutte le risorse aziendali di un Sistema di gestione
rappresenta un
elemento imprescindibile per lo sviluppo di una cultura della qualità e dell'eccellenza.
È evidente che questa visione circa il valore aggiunto dei Sistemi di gestione, vada accompagnata alla
massima attenzione al contenimento dei costi per l'implementazione e il mantenimento dei Sistemi di gestione.
Per
minimizzare e rendere sostenibile il costo della compliance, P&I Consulting progetta e implementa Sistemi di gestione integrati semplici e lineari,
la cui gestione risulta agile e poco onerosa. Un Sistema integrato, opportunamente disegnato,
consente di conseguire significative efficienze, evitando le duplicazioni e ridondanze
che Sistemi di gestione multipli, ognuno dedicato a uno specifico ambito di compliance, andrebbero a generare.
Se a questo si aggiunge la
creazione (e costante applicazione) di procedure operative standard adeguate, in grado di garantire la
conformità alle norme di riferimento
e, allo stesso tempo, ispirandosi ai principi Lean di attenzione alle attività a valore aggiunto,
eliminazione degli sprechi e rapidità di esecuzione, si vede come i Sistemi di gestione integrati possano fornire un
importante contributo al raggiungimento degli obiettivi di redditività dell'impresa.
TIPOLOGIE DI PROGETTO
P&I Consulting è in grado di supportare i propri clienti
nella certificazione di qualsiasi schema, dai più conosciuti come la
Certificazione Qualità
(ISO 9001), la
Certificazione Ambientale
(ISO 14001) e di
Sicurezza sui luoghi di lavoro
(ISO 45001) a quelli più specialistici come le
Certificazioni Energetiche
(UNI 11352 e 50001), quelle
Etico-sociali
(SA 8000), quelle di
Sicurezza delle informazioni
(ISO/IEC 27001) e così via.
Come detto sopra
riteniamo che i
Sistemi di gestione integrati siano più efficaci
in quanto
maggiormente rappresentativi della complessità aziendale
e consentano il conseguimento di
significative economie di gestione.
Tale approccio
non viene seguito esclusivamente per le diverse norme certificabili
che il cliente potrebbe avere l’esigenza di implementare, ma riguarda altresì
tutte le compliance che riguardano un'azienda.
Questo permette a P&I Consulting di supportare i propri clienti per
creare e integrare nelle procedure aziendali i principi e le prescrizioni derivanti, ad esempio, dalla creazione in azienda di Modelli di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/01
o ancora le prescrizioni normative derivanti dalle normative in materia di
Salute e sicurezza sul lavoro, di
Privacy
e così via.
I nostri interventi progettuali sono
definiti puntualmente in funzione della dimensione, delle caratteristiche e delle esigenze del cliente.
Le tipologie di intervento più comuni sono:
- Assessment iniziale volto a determinare le specifiche esigenze dell’organizzazione ed eventuali gap a livello normativo/legislativo;
- Progettazione e implementazione di Sistemi di Gestione;
- Definizione delle policy aziendali, delle procedure chiave per il Sistema di Gestione e di tutta la modulistica necessaria;
- Definizione di KPI per il monitoraggio della performance dei processi in chiave di miglioramento continuo
- Effettuazione di audit interni secondo la norma UNI EN ISO 19011 per verificare l'efficacia e la conformità del Sistema ai fini della successiva certificazione;
- Formazione sul Sistema di Gestione e sulle norme di interesse (anche in modalità remota);
- Supporto alla gestione dei rapporti con gli Enti di certificazione;
- Assistenza e supporto durante la visita dell'Ente di Certificazione;
- Aggiornamento e manutenzione del Sistema di gestione;
- Supporto per l'integrazione di più Sistemi di Gestione.
Vi invitiamo a contattarci per approfondimenti o esigenze specifiche
IL VALORE AGGIUNTO DI UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO
P&I Consulting implementa e gestisce Sistemi di gestione per grandi, medie e piccole imprese, sviluppandoli nel tempo secondo l’ottica della integrazione tra schemi di certificazione.
Nel caso in cui una organizzazione decida di adottare più schemi di certificazione viene fornito un supporto multidisciplinare che consente di ottimizzare la redazione delle procedure, i controlli (audit) e, di conseguenza, le verifiche di certificazione da parte di ente terzo.
Questo approccio permette di ridurre tempi e costi di realizzazione oltre a fornire procedure maggiormente fruibili e complete poiché si ha la certezza di non tralasciare alcun aspetto rilevante, sia sotto il profilo normativo, che procedurale.